100% Focus sulle tecnologie IoT wireless!

In questa pagina troverete una panoramica delle diverse tecnologie IoT wireless! Siamo qui per fare chiarezza!

Block
Sensori wireless
Sensori:
Monitoraggio delle condizioni in tempo reale

I sensori wireless registrano le proprietà fisiche o chimiche del loro ambiente. Si tratta di valori misurati come la temperatura, l'umidità, la pressione o il valore del pH. I dati registrati vengono trasmessi via radio, ad esempio tramite RFID, LPWAN, Bluetooth o Wi-Fi. I sensori attivi generano essi stessi il segnale radio. I sensori passivi, invece, hanno componenti che vengono attivati da energia fornita dall'esterno.

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Real-Time Locating System
RTLS:
Posizionamento e navigazione con le tecnologie radio

La localizzazione di vettori di carico, veicoli, macchine, utensili o persone è essenziale per la mappatura digitale della produzione e della logistica. Diverse tecnologie radio offrono il posizionamento e la navigazione all'interno e all'esterno degli ambienti. Queste includono la banda ultralarga (UWB), l'identificazione a radiofrequenza (RFID), le reti locali senza fili (WLAN) e le reti geografiche a bassa potenza (LPWAN). Le applicazioni possono essere trovate nell'automazione dei processi, nella produzione discreta, nella realtà aumentata, nella manutenzione e riparazione e nei processi logistici.

dell'evento
Leggi l'articolo!
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Long Range Wide Area Network

LoRaWAN:
Come viene definito lo standard radio LoRaWAN?

LoRaWAN è il protocollo di livello MAC che controlla la comunicazione tra i dispositivi LoRa e i gateway. Le applicazioni LoRaWAN operano in gamme di frequenza diverse a livello globale e regionale della banda ISM e della banda SRD. In Europa, la banda di frequenza da 433,05 a 434,79 MHz (banda ISM regione 1) e da 863 a 870 MHz (banda SRD Europa) è rilasciata per la comunicazione LoRaWAN. In Nord America è disponibile la banda di frequenza da 902 a 928 MHz (banda ISM regione 2).

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
OPC Unified Architecture

OPC UA:
per l'interfaccia tra IT e OT

OPC UA fornisce un framework sicuro, aperto e basato su IEC con la possibilità di modellare e trasportare dati in modo sicuro. OPC UA consente inoltre l'integrazione di tecnologie abilitanti come il 5G, il TSN dell'IEEE o l'Ethernet APL e SPE.

FOLLOW YOUR HOSTS
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Robot industriali / Robot mobili
Robotica e IoT:
Robot per soluzioni di automazione

Nella robotica, il mondo fisico viene catturato utilizzando i principi dell'informatica e trasferito in macchine cineticamente realizzabili. L'ingegneria elettrica, l'ingegneria meccanica e l'informatica, in particolare il campo dell'intelligenza artificiale, sono le singole discipline della robotica.

La tecnologia dei sensori consente al robot di monitorare se stesso e di comunicare con l'ambiente. Ne fanno parte i sistemi di elaborazione delle immagini con telecamere o laser, i sensori di triangolazione, le funzioni di fotocellula, i sensori a ultrasuoni e i lettori RFID.

Engineer testing a robotic production simulator in robotics research facility
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
omlox
omlox:
Una pietra miliare per le aziende sulla via dell'Industria 4.0

omlox è uno standard aperto e interoperabile che sta rivoluzionando la localizzazione in tempo reale. Il risultato è un ecosistema di fornitori e soluzioni che finalmente rende la localizzazione industriale ampiamente disponibile. Con omlox, i prodotti di diversi produttori possono essere collegati in rete in una zona centrale e le varie tecnologie di localizzazione (ad esempio UWB, Wi-Fi, GPS, 5G, RFID e BLE) possono essere facilmente connesse, per la prima volta. omlox funziona con interfacce aperte per garantire l'interoperabilità.

Industry
Editorial Team!
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Wirepas Mesh

Wirepas Mesh:
Il cuore della tecnologia Wirepas è costituito da operazioni "decentralizzate".

Distribuiamo tutte le attività di gestione della rete a ciascun dispositivo della rete. I dispositivi sono abbastanza intelligenti da prendere tutte le decisioni a livello locale. In base alle misurazioni locali, decidono come formare, mantenere e gestire la rete. Ogni dispositivo può essere un router in qualsiasi momento. Possono inviare e ricevere dati nella rete. Poiché i router possono anche essere efficienti dal punto di vista energetico, possono funzionare a batterie. Le batterie rendono l'implementazione della rete facile come attaccare i dispositivi a un bene, a una parete o a un contenitore. Con una durata della batteria di anni.

Editorial Team!
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Radio-Frequency Identification
RFID:
La tecnologia chiave per la digitalizzazione e l'IoT!

Le lettere RFID sono l'abbreviazione del termine inglese "Radio Frequency Identification". La traduzione è "identificazione tramite onde radio" o "riconoscimento radio". In concreto, l'RFID si riferisce allo scambio senza contatto di dati generati da sensori per mezzo di onde radio. La trasmissione dei dati con la tecnologia RFID non richiede alcun contatto visivo tra il transponder RFID e l'unità di lettura/scrittura RFID.

I sistemi RFID sono fattori abilitanti per l'automazione dei processi produttivi, la capacità in tempo reale dei dati dei sensori, la creazione di gemelli digitali e la trasparenza nelle catene logistiche.

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
mioty alliance
mioty:
dà potere alle industrie e alle comunità

Dietro mioty c'è la "mioty alliance". Siamo una comunità di persone, aziende e istituti che condividono una visione.
mioty è un protocollo di rete LPWAN (low-power, wide-area network) basato su software, sviluppato per superare le limitazioni attuali e future della connettività wireless. Grazie all'affidabilità e alla scalabilità migliori della categoria, mioty è stato progettato per le massicce implementazioni IoT industriali e commerciali.

Building New Strategic Alliances. Expand Business Partnership Network.
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Artificial intelligence
AI:
I settori che vedranno la crescita più rapida degli investimenti nell'IA

Secondo un rapporto BCG, i casi d'uso più importanti dell'IA nel settore manifatturiero sono: Macchine intelligenti e auto-ottimizzanti che automatizzano i processi produttivi. Previsione delle perdite di efficienza per una migliore pianificazione. Rilevamento dei difetti di qualità per facilitare la manutenzione predittiva.

Hand of a businessman shaking hands with a Android robot.
Editorial Team!
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Near-Field Communication
NFC:
Scambio di dati senza contatto su brevi distanze

La Near Field Communication (NFC) è uno standard di trasmissione dati basato sulla tecnologia RFID. La frequenza è fissata a 13,56 MHz. Lo scambio di dati NFC avviene su brevi distanze di pochi centimetri con una velocità di trasmissione massima di 424 kbps.

Customer paying with NFC technology on parking system
Editorial Team!
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Lettura e scrittura di dati tramite laser
Optical Readable Media:
Lettura e scrittura di dati tramite laser

Le tecnologie ORM comprendono codici a barre, codici a matrice di dati (2D), riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), sistemi di visione (telecamera) e identificazione biometrica. Il termine "codice" in codice a barre e codice a matrice di dati indica la rappresentazione dei dati sotto forma di simboli binari come barre o punti. I codici sono utilizzati come vettori di informazioni per varie applicazioni.

Camera lens zoom in and out
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Low-Power Wide Area Network

LPWAN:
LoRaWAN al centro di una città intelligente

Non esiste un'unica tecnologia di rete geografica a basso consumo. Dietro l'abbreviazione LPWAN si nascondono diverse tecnologie WAN a basso consumo. Ciò che accomuna tutte le tecnologie LPWAN è il fatto di coprire un'ampia gamma di distanze consumando una quantità di energia significativamente inferiore rispetto alle tecnologie WAN basate su cellulari. Le LPWAN possono essere basate su frequenze con o senza licenza e comunicare con standard sia proprietari che aperti.

La LPWAN comprende, ad esempio, la Long Range Wide Area Network (LoRaWAN), la Narrowband IoT (NB-IoT) o le applicazioni Massive IoT (Mioty). La diversità delle tecnologie disponibili sul mercato solleva la questione di quale tecnologia rappresenti il miglior compromesso tra prestazioni, copertura di rete e costi. La risposta è che dipende dal caso d'uso.

One cellular base station tower
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Trasferimento dati e connettività IoT
Trasferimento dati:
Interoperabilità e connettività

Il futuro dell'interoperabilità industriale si basa sulla trasmissione sicura dei dati. Le interfacce tra OT (tecnologia operativa) e IT (tecnologia dell'informazione) devono funzionare in modo interoperabile. Questo vale per tutti i livelli, dal sensore al cloud. Il trasferimento interoperabile dei dati è la chiave essenziale per una digitalizzazione di successo.

Il trasferimento dei dati end-to-end si basa sulla comunicazione orizzontale standardizzata dei dati. La standardizzazione porta all'armonizzazione del processo e dell'industria industriale nel suo complesso. Le applicazioni AI e le tecnologie robotiche possono essere integrate in modo efficiente in processi armonizzati.

Optical fiber in blue color
Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
IoT Cellular Technology: 5G / 6G
5G:
Lo standard di comunicazione per l'automazione industriale

La rete 5G è in costruzione in Germania dal 2019. I KPI del 4G sono stati migliorati per consentire una latenza (ritardi) bassissima di 1 ms e una disponibilità del 99,9% dei servizi di comunicazione. È possibile raggiungere velocità di picco di 20 Gbps, che è fino a 20 volte più veloce del 4G. Una rete 5G può gestire fino a 1 milione di dispositivi per chilometro quadrato senza alcun degrado delle prestazioni.

Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Wiliot IoT Pixel

IoT Pixel:
Il cuore della piattaforma WIliot è costituito dai pixel IoT.

Tag a basso costo, grandi come un francobollo, che possono essere inseriti senza problemi in qualsiasi oggetto. Gli IoT Pixel raccolgono continuamente dati sul mondo che li circonda e sono alimentati dalla raccolta di energia in radiofrequenza o da una sottile batteria stampata. Le trasmissioni degli IoT Pixel sono sicure, grazie a protocolli di trasferimento dati e di controllo degli accessi crittografati, e possono essere lette tramite i dispositivi Bluetooth esistenti.

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Ultra-Wideband Technology

UWB:
La prima scelta per RTLS e case intelligenti

UWB è una tecnologia radio a corto raggio (gamma di frequenza compresa tra 3,1 e 10,6 gigahertz). Viene utilizzata, ad esempio, per sostituire le connessioni via cavo tra computer e periferiche. È possibile anche la trasmissione wireless di segnali audio o video tra dispositivi multimediali. La velocità massima di trasmissione dei dati è di 480 megabit al secondo. La potenza di trasmissione è solitamente inferiore a un milliwatt.

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Block
Bluetooth Low Energy

BLE:
Una variante a risparmio energetico della tecnologia wireless Bluetooth

Il Bluetooth Low Energy è uno standard radio sviluppato nel 2009. Con BLE, i dispositivi o i beacon possono comunicare tra loro a una distanza superiore a 50 metri. A differenza del Bluetooth "classico", BLE consuma meno energia ed è meno costoso. Il BLE non è adatto alla trasmissione di grandi quantità di dati perché la velocità di trasmissione è relativamente bassa.

Editorial Team
Friedrich Matthias Jung
Vanessa Tan
Italiano